Calcola subito la tua tariffa: De Roos Limo Price Estimator
Ti stai chiedendo quanto costa una limousine a De Roos? Il nostro calcolatore di tariffe limousine offre preventivi immediati e precisi, senza sorprese. Inserisci semplicemente la tua destinazione per un preventivo trasparente. Approfitta di prezzi equi, un servizio affidabile e una disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Prendi decisioni consapevoli e viaggia senza stress. Prova subito il nostro calcolatore di tariffe per un'esperienza di viaggio senza pensieri!
I 3 principali motivi per cui la nostra limousine 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a De Roos è la scelta migliore
Hai bisogno di una limousine affidabile a De Roos a qualsiasi ora del giorno e della notte? Il nostro servizio affidabile è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Limousine assicura un trasporto rapido, sicuro e conveniente. Con autisti esperti e monitoraggio in tempo reale, sei sempre in buone mani. Prenota ora per un viaggio senza intoppi, ovunque e in qualsiasi momento. Prova un'affidabilità e una convenienza senza pari con il nostro servizio di prima qualità!


Trasferimenti aeroportuali senza stress: servizio limousine De Roos per l'aeroporto di Bruxelles
Vivi un'esperienza di trasferimento aeroportuale senza stress con il nostro servizio De Roos Limo per l'aeroporto di Bruxelles. Offriamo viaggi affidabili e confortevoli con autisti professionisti disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Evita il problema del parcheggio e arriva rilassato e puntuale. Goditi la tranquillità di sapere che il tuo trasferimento sarà gestito con cura ed efficienza. Prenota ora per un'esperienza di viaggio senza interruzioni!
Informazioni su De Roos
Di Roos (letteralmente, "La Rosa"), conosciuta localmente anche come Roosmolen O Koren sul Molen, è un mulino a vento e a piattaforma situato nel comune di Delft, nella provincia dell'Olanda Meridionale dei Paesi Bassi.
Il mulino fu originariamente costruito sulle mura meridionali della città di Delft, ma fu successivamente trasferito e ricostruito sopra le fortificazioni occidentali del comune olandese nel 1679. A questa ricostruzione seguirono due fasi principali di implementazione del mulino di Delft. La prima, obsoleta nel 1728, mentre la seconda risale agli anni '60 del Settecento. L'edificio è stato oggetto di diversi progetti di restauro, iniziati alla fine degli anni '20 del Novecento e conclusi nel 2023. L'opera d'arte, il cui contesto storico rimane in gran parte inesplorato a partire dalla sua ricostruzione del 1679, rappresenta l'unico mulino ancora esistente all'interno dell'antica zona fortificata di Delft, tra i diciotto che in passato operavano nella città olandese.
Nell'attuale sito di De Roos, al 111-112 di Phoenixstraat, originariamente sorgeva un mulino per la stampa chiamato Gasthuismolen, distrutto durante una tempesta nella seconda metà del XVII secolo. Precedentemente delimitato dalla linea tranviaria e successivamente dalla linea ferroviaria che collegava la città all'Aia, il sito del mulino De Roos si trovava sopra la galleria ferroviaria Guglielmo d'Orange prima della seconda metà degli anni 2010. La costruzione di questa infrastruttura ha richiesto il sollevamento idraulico e il consolidamento del complesso De Roos – mulino, casa del mugnaio, magazzino – e scavi archeologici preventivi che hanno portato alla luce resti del mulino a vento risalenti alla fine del XVII secolo e agli inizi del XVIII secolo, nonché elementi della parte occidentale delle mura medievali della città di Delft.
Nonostante i periodi di inattività, in particolare durante i periodi di restauro e riparazione, il mulino rimane operativo. È stato gestito da molti mugnai, tra cui quelli delle famiglie Kouwenhoven, van Rhijn e De Vreede.
Il 29 giugno 1967, l'Agenzia olandese per il patrimonio culturale ha designato il mulino De Roos, insieme alla casa del mugnaio e al magazzino che ne circondano la facciata, come monumento nazionale. Il mulino a vento è di forma conica e del tipo a facciata e piattaforma. È piuttosto imponente per dimensioni e altezza, costruito in mattoni e pietre giuntate. Il mulino è dotato di una campana rotante e il processo di macinazione, che trasforma i chicchi di cereali in farina, è azionato da una sofisticata serie di meccanismi, per lo più meccanici, motorizzati ed elettrici in alcuni casi. La casa e il magazzino, anch'essi costruiti in mattoni in muratura, presentano facciate con frontoni a botte.